La procura “a margine” nel PAT

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Nel campo “Procura” presente nel modulo l’avvocato può legittimamente allegare la scansione della prima pagina del ricorso con la procura a margine. Tuttavia, a tale allegazione sarà necessario aggiungere un’asseverazione della scansione stessa ai sensi dell’art. 22 CAD e firmarla digitalmente prima di allegarla al Modulo di deposito.  

Notifica analogica ed asseverazione ex art. 22 CAD nel PAT.

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Ai sensi dell’Art. 22 CAD, ove la documentazione di notifica (se effettuate con modalità analogiche) venga allegata al MODULO DI DEPOSITO tramite copia informatica il professionista deve attestare la conformità  utilizzando una delle due seguenti modalità (alternative e parimenti legittime ed utilizzabili). Prima modalità All’interno della copia informatica ottenuta dalla scansione del cartaceo. Seconda modalità […]

Procura alle liti e asseverazione ex art. 22 CAD nel PAT.

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Ai sensi dell’Art. 22 CAD, ove la procura alle liti venga allegata al MODULO DI DEPOSITO tramite copia informatica (ottenuta dalla scansione della procura cartacea il professionista deve attestare la conformità  utilizzando una delle due seguenti modalità. Prima modalità All’interno della copia informatica ottenuta dalla scansione del cartaceo. Seconda modalità All’interno di un documento informatico separato […]

Il modulo deposito ricorso (PAT) può essere inviato anche se non è stato pagato il contributo unificato.

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Il modulo ricorso può essere inviato anche se non è stato ancora pagato il Contributo unificato nelle ipotesi in sebbene sia dovuto non si sia ancora provveduto a pagarlo.  Tale possibilità viene specificata e puntualizzata anche nelle istruzioni per la compilazione del Modulo deposito ricorso. In merito all’aspetto pratico l’avvocato: deve selezionare l’opzione “Non esente” presente nel modulo; […]

Nell’era PAT… la notifica del ricorso cartaceo è ammissibile.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – la Notifica del ricorso cartaceo è pienamente ammissibile – Relazioni di notifica redatte e sottoscritte in maniera autografa dal difensore. Anche dopo l’avvento del processo amministrativo telematico è possibile procedere alle formalità tradizionali di notificazione del ricorso, con la conseguenza che è ammissibile il ricorso in formato cartaceo notificato alle altre parti […]

Deposito in giudizio di copia informatica di ricorso analogico sottoscritto con firma autografa

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Copia informatica di documento analogico priva di autenticazione – Efficacia probatoria dell’originale da cui è tratto – Deposito in giudizio di copia informatica di ricorso analogico sottoscritto con firma autografa – Riferimento della Firma digitale Pades apposta al modulo deposito ricorso o Modulo deposito atti a tutti gli atti di parte […]

Senza il deposito della “copia d’obbligo” … nessuna fissazione e/o trattazione dell’istanza cautelare e dell’udienza di merito

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Copia cartacea degli scritti difensivi – Art. 7, comma 4, d.l. n. 168 del 2016 – Obbligo del deposito di una copia – Facoltà del Deposito di più copie. Nel processo amministrativo è attualmente obbligatorio il deposito “almeno” di una prima copia cartacea di tali atti (da qualificare perciò, e normativamente, […]

PAT: casi in cui è possibile depositare un file con “upload”.

Pratica Processo Amministrativo Telematico

L’invio a mezzo PEC è il canale privilegiato di comunicazione nel processo amministrativo telematico. Tuttavia, vi sono dei casi in cui è espressamente previsto l’utilizzo, all’interno dell’area riservata del Portale dell’Avvocato, della funzionalità di UPLOAD. La prima ipotesi è quella causata da problemi tecnici relativi al gestore di PEC della Giustizia amministrativa, segnalati nel sito istituzionale. […]

Nel PAT il ricorso di che “formato” deve essere ?

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Il ricorso che deve essere allegato al Modulo deve essere: un file nativo digitale, in uno dei formati previsti dal Regolamento contenente le regole tecniche (word o openoffice trasformato in pdf, da firmare in Pades); il file del ricorso deve poi essere firmato digitalmente (Pades) prima di essere allegato al Modulo deposito ricorso.

Il file nativo digitale nel PAT

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Per file nativo digitale si intende il documento informatico ottenuto tramite software di videoscrittura (word, openoffice, libre office, ecc.) trasformato in PDF senza scansione. Nel processo amministrativo telematico tutti gli atti di processuali di parte e/o provvedimenti del giudice devono, quindi, essere cosi’ realizzati. Tratto da www.giustizia-amministrativa.it

Quanti e quali moduli sono oggi disponibili per il PAT ?

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Quali Moduli di deposito sono disponibili? (30-12-2016) Sono disponibili diversi moduli a seconda della tipologia di deposito. Nello specifico: MODULO DEPOSITO RICORSO MODULO DEPOSITO per AUSILIARI del GIUDICE e Parti non rituali MODULO DEPOSITO RICHIESTE SEGRETERIA MODULO DEPOSITO ISTANZE ANTE CAUSAM MODULO DEPOSITO ATTO E’ necessario scaricare sempre l’ultima versione dei moduli direttamente dal sito […]

Per i ricorsi proposti ante 1 gennaio 2017… come si devono depositare i documenti ?

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Per i ricorsi che non seguono il Pat la validità’ legale e’ attribuita al deposito cartaceo. La parte processuale deve continuare ad inviare, sebbene non utilizzando il Pat (e dunque senza l’utilizzo dei “Moduli ricorsi” e “Moduli atti successivi”), il formato digitale. Il sistema “blocca” i depositi effettuati con il “canale Pat” di scritti e […]

Il Processo Amministrativo Telematico a quali procedimenti si applica ?

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Il Processo amministrativo telematico si applica ai soli giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 1′ gennaio 2017 (art. 13 bis, comma 3, dell’allegato 2 al c.p.a., introdotto dall’art. 7, d.l. 31 agosto 2016, n. 168). Per quanto riguarda i ricorsi depositati anteriormente a tale data, […]

Nuovi Moduli PAT

News Pratica

  Disponibili nuovi moduli di deposito con le relative istruzioni. Dal 26 febbraio si devono utilizzare esclusivamente tali moduli.

PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO 

News Processo Amministrativo Telematico

Il 1° gennaio 2017 parte il Processo Amministrativo Telematico (PAT)

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA SPERIMENTAZIONE DEL PAT (10 ottobre-30 novembre)

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Domande:  1. In cosa consiste, sinteticamente, la sperimentazione del PAT ? 2.  Per gli avvocati, in concreto, cosa cambia… cosa dovranno fare ? 3.  Ai fini della tempestività del deposito… è rilevante il deposito cartaceo o telematico ?  4. Cos’è il protocollo Agid e dove posso visualizzarlo ?

Regolamento avvio della sperimentazione del P.A.T. dal 10 ottobre al 30 novembre 2016. (Decreto n. 106/2016)

Fonti

SEGRETARIATO GENERALE DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Regolamento sulle regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico, concernente la comunicazione di avvio della sperimentazione del P.A.T. dal 10 ottobre al 30 novembre 2016. (Decreto n. 106/2016). (16A06779)  (GU n.217 del 16-9-2016)

Processo Amministrativo Telematico: dal 10 ottobre avvio della sperimentazione.

News Processo Amministrativo Telematico

Dal 10 ottobre prende avvio la sperimentazione del Processo Amministrativo Telematico.

La notificazione a mezzo di posta elettronica certificata (PEC)

Pratica Processo Civile Telematico

L’articolo 3-bis della legge 53/94 prevede la possibilità di eseguire per via telematica le notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali da parte di avvocati e procuratori legali.

DESCRIZIONE DEL FLUSSO DI DEPOSITO ATTO A MEZZO PEC (PCT)

Pratica

La trasmissione in via telematica all’ufficio giudiziario della busta contente l’atto da depositare corredato dei suoi allegati e dei dati strutturati in formato XML (datiAtto.xml) segue i paradigmi della posta elettronica certificata