Come avviene la registrazione nel Processo Tributario Telematico?

Pratica Processo Tributario Telematico

La registrazione e la gestione delle credenziali avviene tramite il Portale della Giustizia Tributaria www.giustiziatributaria.gov.it, ed è differenziata a seconda che si tratti di professionisti e contribuenti o Enti impositori del Sistema Informativo della Fiscalità (SIF) quali Agenzie fiscali, Enti locali, Equitalia, etc… I professionisti e i contribuenti (dotati di PEC e firma digitale) devono: […]

La “Genesi” del Processo Telematico: “il processo cartaceo è un elemento di chiusura dell’ordinamento”.

Processo Amministrativo Telematico Teoria

I Giudici di Palazzo Spada (1) hanno cristallizzato, con chiare ed argomentate posizioni giurisprudenziali,  il principio secondo cui il “..c.d. processo cartaceo non solo non è scomparso ma rappresenta un elemento di chiusura dell’ordinamento per la migliore gestione di interessi ritenuti meritevoli di peculiare tutela (significativamente rappresentata dal modello cartaceo)“. Si tratta per il Consiglio […]

Il servizio “Telecontenzioso” nel Processo Tributario Telematico

Pratica Processo Tributario Telematico

“Telecontenzioso” è semplicemente un’applicazione web nata e funzionante nell’ambito del Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (SIGIT). A cosa serve l’applicazione web “Telecontenzioso” ? … Quali info si riescono a reperire con l’applicazione Telecontenzioso ? L’applicazione web “Telecontenzioso” fornisce informazioni: sui ricorsi presentati, sullo stato del processo. L’applicazione web “Telecontenzioso” consente, inoltre : 3. di accedere al fascicolo […]

PAT: dizioni differenti per processi informatici collegati.

Processo Amministrativo Telematico Teoria

La data di entrata in vigore del PAT è stata, dopo diversi rinvii, individuata nel 1° gennaio 2017 dal comma 1 bis dell’art. 38 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, nel testo modificato dall’art. 1 del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117, a sua volta modificato dalla legge di conversione 25 ottobre 2016, n. 197, entrata […]

Ricorso, procura ed istanza di fissazione udienza non conforme alle regole del PAT.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Ricorso con procura alla lite, istanza di fissazione d’udienza non conformi alle regole valevoli per il PAT –  Documento originale informatico carente di firma digitale, oltre che di attestazione di conformità all’originale. Pubblicato il 23/02/2017 –  N. 00227/2017 REG.PROV.CAU. – N. 00066/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza) ha […]

Il PTT è attivo relativamente ai ricorsi ed appelli notificati a partire dal…

News Pratica

Il Processo Tributario Telematico (PTT) è andato a regime in molte delle regioni italiane. Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del 10 agosto 2015, numero 184, del decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015, sono state definite le regole tecniche che le parti che intendono costituirsi con modalità telematica debbono rispettare, per i […]

Consiglio di Stato: l’atto cartaceo senza firma digitale è “regolarizzabile”.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Atti in formato cartaceo sprovvisti di firma digitale  – Irregolarità … regolarizzabile su ordine del Collegio.    Gli atti di parte cartacei (ossia redatti, notificati e depositati in formato analogico) sono ammissibili anche dopo l’entrata in vigore del processo amministrativo telematico (1° gennaio 2017), l’eventuale mancanza di sottoscrizione digitale non determina […]

Obbligo di adempiere agli incombenti istruttori con deposito nelle forme telematiche secondo le disposizioni del PAT.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Necessità di integrazione istruttoria – obbligo del deposito nelle forme telematiche secondo le disposizioni del PAT – Accoglimento della sospensiva con ordine di integrazione. Pubblicato il 26/01/2017- N. 00157/2017 REG.PROV.CAU. -N. 00085/2017 REG.RIC.            REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 85 […]

I formati della firma digitale nel PAT tra notifica telematica e deposito del ricorso.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

 Processo amministrativo telematico – Eccezione nullità della notifica per essere il ricorso stato notificato con firma apposta secondo il formato ‘pdf’ CAdES (estensione *pdf.p7m) e non nel formato PAdES (estensione *.pdf) – Specifiche tecniche contenute nell’Allegato A al d.P.C.M. n. 40 del 2016 – Violazione – Conseguenza. Processo amministrativo telematico – Notifiche Telematiche a mezzo Pec […]

Irregolarità della prova del perfezionamento della notificazione del ricorso a mezzo posta

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Mancata prova del perfezionamento della notificazione del ricorso a mezzo posta –  irregolarità della prova della notifica dello stesso a mezzo pec – scansione della stampa cartacea degli atti invece che deposito dei file “restituiti” dal sistema di gestione pec ex art. 14, co. 4, Norme tecniche Pat

Misura cautelare “ante causam”redatta su modello informatico PAT non corretto

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Misura cautelare “ante causam” ex art. 61 c.p.a. –  Istanza redatta su modello informatico PAT non Corretto –  Istanza inviata il giorno dopo il deposito del ricorso giurisdizionale – Rigetto dell’istanza. Pubblicato il 24/01/2017 – N. 00045/2017 REG.PROV.CAU. – n. _____/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana Il Presidente ha pronunciato il presente DECRETO Letta l’istanza di […]

In ipotesi di notifica cartacea nel PAT è necessario il deposito dei file “restituiti” dal sistema di gestione pec.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Norme tecniche PAT- Irregolarità della prova della notifica dell’ atto a mezzo pec – non è corretto produrre la scansione della stampa cartacea degli atti – è necessario il deposito dei file “restituiti” dal sistema di gestione pec ex art. 14, co. 4. norme tecniche PAT. Pubblicato il 30/01/2017 – N. 00170/2017 REG.PROV.CAU. – N. 00282/2017 […]

Notifica del ricorso in forma cartacea: copia per immagine di documento analogico – carenza di asseverazione di conformità.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

PAT –  Notifica del ricorso all’amministrazione intimata – Copia per immagine di documento analogico – Carenza di asseverazione di conformità e di firma digitale – mancato rispetto dell’art. 14 comma 5 DPCM n. 40/2016 – Necessità di regolarizzazione. Pubblicato il 24/03/2017  – N. 00471/2017 REG.PROV.CAU. – N. 01062/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Tribunale Amministrativo Regionale della Campania […]

PAT e Modulo deposito: il foliario è il doc 1.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

PAT – Compilazione Modulo deposito – Il foliario è il doc 1 Pubblicato il 14/03/2017 –  N. 01072/2017 REG.PROV.CAU. – N. 01748/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) Il Presidente ha pronunciato il presente DECRETO sul ricorso numero di registro generale 1748 del 2017, proposto da: XX, in persona del legale […]

Informativa antimafia e PAT: per gli atti “classificati” … produzione in forma cartacea con acquisizione manuale.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Informativa antimafia interdittiva – Ordine di produzione documentale diretto alla Prefettura – Acquisizione nelle forme telematiche (PAT) –  Salvo per gli Atti “Classificati” di cui viene autorizzata la produzione in forma cartacea con acquisizione manuale. Annotazione In materia di informativa antimafia a carattere interdittivo, la prima sezione del TAR Campania ha adottato una ordinanza di produzione documentale, ai […]

Deposito “copia d’obbligo”: condizione necessaria per il decorso del termine, a ritroso, dall’udienza camerale.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Art. 55, comma 5, cpa – deposito copia cartacea – condizione necessaria per l’inizio del decorso del termine dilatorio (giorni liberi) dall’udienza camerale.

Inammissibilità del ricorso e nessun rinvio in mancanza della copia cartacea d’obbligo.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Mancanza della copia cartacea (analogica) d’obbligo degli scritti difensivi – Art. 7, comma 4, d.l. n. 168 del 2016 – Richiesta di rinvio trattazione della causa – Esclusione – Inammissibilità del ricorso. 

La firma digitale apposta al modulo si riferisce a tutti gli atti di parte allegati

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – La Firma digitale,  in “Pades”, apposta al Modulo deposito atti si riferisce a tutti gli atti di parte allegati con il Modulo. Pubblicato il 15/03/2017 – N. 00209/2017 REG.PROV.COLL. – N. 00091/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Staccata di Reggio […]

Rilevazione mensile di febbraio 2017…di tutti i depositi accettati o respinti per errori bloccanti

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Rilevazione mensile di tutti i depositi, sia dei ricorsi che degli altri atti, accettati o respinti per errori bloccanti. Il dato è a livello nazionale comprendendo tutti i TAR (e sez. distaccate) e Consiglio di Stato.   Fonte delle immagini, dei grafici e delle info Relazione Ufficiale : Febbraio 2017

PAT: è nullo l’atto di costituzione senza firma digitale e senza attestazione conformità della copia della procura

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Copia digitale per immagini di un atto di costituzione cartaceo – Copia digitale per immagini della procura conferita, senza attestazione di conformità all’originale – Nullità della costituzione. Pubblicato il 26/01/2017  – N. 00033/2017 REG.PROV.CAU. – N. 00018/2017 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) ha pronunciato […]