P.T.T.: la costituzione telematica è valida anche se il ricorso è stato introdotto in modo “cartaceo”

Giurisprudenza Processo Tributario Telematico

COMM. TRIB. REG. PER L’EMILIA-ROMAGNA, SENTENZA DEL 16/07/2018, N. 1908/12. La costituzione in giudizio in via telematica, ex D.M. 23 dicembre 2013 n. 163, è sempre possibile anche quando il ricorrente abbia introdotto il giudizio con la modalità ordinaria tradizionale. Alla luce della facoltatività che ancora oggi connota l’utilizzo del PTT, il legislatore ha espresso […]

Ricorso in CAdES anziché in PAdES nel P.A.T.: ammissione con “regolarizzazione”.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Il ricorso sottoscritto, notificato e depositato in formato CAdES, anziché PAdES, è ammissibile e l’unica esigenza di regolarizzazione riguarda il deposito di un atto in nativo digitale sottoscritto in PAdES, ai fini della correntezza del processo, indipendentemente dalla circostanza se la parte intimata in giudizio si sia costituita. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il […]

P.A.T.: inutilizzabile l’elenco I.P.A nelle notifiche alla P.A. a mezzo PEC.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Notifica del ricorso all’indirizzo Pec della P.A. tratto dall’IPA – Errore scusabile – Rimessione in termini della parte ai fini del rinnovo della notifica. MASSIMA NON UFFICIALE (a cura dell’Avv. Leo Stilo) Il TAR Campania riconosce, nell’ordinanza n. 1653/2018 (pubblicata il 15.03.2018), la presenza di un errore scusabile nella condotta del ricorre che notifichi […]

Il Documento Informatico nel Processo Telematico – Siderno (RC) 3.3.2018

News Teoria Generale del PT

Si è svolta oggi la prima giornata del Corso “Diritto Processuale Telematico” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avv.ti di Locri. Il primo incontro è stato dedicato al “Documento Informatico”. Gli argomenti trattati sono stati: Documento Informatico: “natura” e “sostanza” di un tipo nuovo di documento scritto. Breve storia (per punti ed immagini) del calcolo: dal […]

Processo Tributario: l’atto notificato via PEC, in formato PDF senza firma digitale, è inesistente.

Giurisprudenza Processo Tributario Telematico

La Comm. Trib. Reg. per la Liguria Sezione 3 afferma nella sentenza in esame che: “In relazione alla notifica dell’atto di intimazione tramite PEC, non si può presumerne la nullità in quanto l’atto ha raggiunto lo scopo cui era destinato. Per ormai consolidata giurisprudenza anche di Cassazione, non si può dedurre una nullità tutte le […]

Diritto Processuale Telematico – Corso di Formazione

Corsi e Convegni Processo Amministrativo Telematico

Corso del C.O.A. Locri – 5 Moduli didattici – 10 Crediti Formativi Iscrizione gratuita – PAT, PCT, PTT e Fatturazione Elettronica TERMINE ISCRIZIONE 01.03.2018

Processo Tributario: la dicitura “firmato digitalmente” sull’atto notificato in forma cartacea non ha valore di sottoscrizione.

Giurisprudenza Processo Tributario Telematico

NOTA La Comm. Trib. Prov. Treviso Sezione/Collegio 1 “rileva che, da un esame del documento effettivamente l’atto notificato in forma cartacea reca la stampigliatura “firmato digitalmente” senza recare però alcuna sottoscrizione in originale. Osserva che la possibilità di sostituire la “firma autografa” con una indicazione del nominativo “a stampa” è prevista solo qualora gli atti […]

Il Processo Amministrativo è telematico anche per i ricorsi depositati ante 1° gennaio 2017

Fonti Pratica

Da gennaio 2018 i depositi di atti e documenti vanno eseguiti in forma digitale secondo le regole del PAT anche per i ricorsi ante 1° gennaio 2017 . Art. 7, comma 3, D.L. n. 168/2016 convertito dalla legge 25 ottobre 2016, n. 197: “Le modifiche introdotte dal presente articolo, nonche’ quelle disposte dall’articolo 20, comma 1-bis, del decreto-legge […]

Ricorso PAT con firma PAdES-BASIC anziché PAdES-BES: difformità e non nullità

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

La sottoscrizione del ricorso con firma PAdES-BASIC, anziché PAdES-BES, costituisce difformità che, in applicazione dell’art. 156, comma 3, c.p.c., non si traduce in nullità, avendo l’atto raggiunto il suo scopo. Fonte:  art. 24 del c.a.d., richiamato dall’art. 9, d.P.C.M. n. 490 del 2016 e dal successivo art. 12, comma 6 dell’Allegato Pubblicato il 05/02/2018 N. 00744/2018REG.PROV.COLL. N. 00832/2018 REG.RIC. […]

Giustizia Amministrativa: il deposito di una copia cartacea è un obbligo “…sino al 1 gennaio 2019”

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Per l’anno 2018 è stato confermato l’obbligo del deposito di almeno una copia cartacea del ricorso e degli scritti difensivi. Fonte normativa: art. 1, comma 1150 della legge di bilancio 2018  L’art. 1, comma 1150 legge di bilancio 2018 : “Al comma 4 dell’articolo 7 del decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, convertito, con modificazioni, dalla […]

Pagamento del Contributo Unificato nel Processo Amministrativo: (vademecum pratico)

Processo Amministrativo Telematico Tutorial

Il  pagamento del Contributo Unificato si effettua solo con il Mod. F24 Elide. Fonti: Decreto SGGA n. 211/2017. Nuove modalità di versamento del contributo D.M 27 giugno 2017 Risoluzione123/E del 12 ottobre 2017 Risoluzione159/E del 21 dicembre 2017 Risoluzione 8/E del 25 gennaio 2018 Protocollo d’intesa VADEMECUM – TUTORIAL  

Corso “Welfare degli Avvocati” in modalità e-learnig

News

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri comunica che è disponibile gratuitamente per i propri  iscritti il corso “Welfare degli Avvocati” in modalità e-learnig. Questo corso è il primo di quella che, auspichiamo, possa diventare una vera e propria “collana” di contenuti on line, da fruire quindi in maniera più flessibile ed economica, rispetto alla […]

Processo Amministrativo Telematico – Evento Formativo 26.05.2017 – COA Locri

Corsi e Convegni Processo Amministrativo Telematico

Giorno 26.05.2017, ore 15:30 si terrà a Siderno (Hotel President), il Convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri sul Processo Amministrativo Telematico. L’evento è aperto a tutti gli avvocati, praticanti e studenti ed è gratuito. Ai fini della formazione continua verranno riconosciuti n. 4 crediti formativi. Al termine dell’evento verrà rilasciato ai partecipanti […]

Gli atti e gli scritti difensivi dei ricorsi ante 01.01.2017 (PAT).

Pratica Processo Amministrativo Telematico

AVVERTENZA IL CONTENUTO DI QUESTO ARTICOLO E’ UTILIZZABILE SOLO PER FINI DI STUDIO DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA POICHè IL PAT è APPLICABILE, DA GENNAIO 2018, ANCHE AI PROCESSI ANTE 1.1.2017. SUL PUNTO SI RINVIA ALL’ARTICOLO PUBBLICATO SEMPRE SU QUESTO SITO. Nonostante l’avvio ormai consolidato del Processo Amministrativo Telematico e della vigenza delle nuove modalità tecniche di deposito […]

Il ricorso in “doppio originale” è ammissibile (PAT).

Processo Amministrativo Telematico Teoria

Con l’Ordinanza del 26/04/2017, n. 679/2017 Reg. Prov. Coll., il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sez. Catanzaro ha affermato, in modo chiaro ed evidente, che “nessuna norma vieta di redigere il ricorso in “doppio originale”, uno digitale e uno cartaceo, avviando alla notifica, con le tradizionali modalità materiali, quest’ultimo“. Si tratta di un ulteriore tassello […]

PAT: ammissibilità del ricorso in “doppio originale”, cartaceo e digitale.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Ricorso notificato in modalità cartacea –  Obbligo di deposito in formato Digitale –  Ammissibilità del doppio Ricorso in doppio originale, cartaceo.

Come avviene l’accesso al fascicolo processuali telematico di parti non costituite?

Pratica Processo Amministrativo Telematico

Ai sensi dell’articolo 17, comma 3, del D.P.C.M. 40/2016 l’accesso al fascicolo informatico è anche consentito ai difensori muniti di procura, agli avvocati domiciliatari, alle parti personalmente nonché, previa autorizzazione del Giudice, a coloro che intendano intervenire volontariamente nel giudizio. a) l’avvocato iscritto al Reginde che voglia visionare il fascicolo per conto di una parte […]

Si può firmare un Modulo utilizzando appositi tool/programmi di gestione del proprio kit di firma digitale (es. ArubaSign, Dike, FirmaOKecc.)?

Pratica Processo Amministrativo Telematico

La risposta è “No”. La firma digitale deve essere apposta esclusivamente utilizzando la funzione prevista all’interno dei Moduli cliccando sul relativo riquadro. Qualsiasi altra modalità di apposizione della firma digitale (ad esempio trascinamento/apertura del file tramite il software del kit di firma) non è ammessa ed è causa di mancato deposito. Si evidenzia che non […]

Come firmare i Moduli nel PAT? 

Pratica Processo Amministrativo Telematico

I moduli vanno firmati apponendo la firma digitale in formato PAdES (file che mantiene l’estensione PDF), come indicato nelle regole tecnico-operative (DPCM 16 febbraio 2016, n.40).   Per l’eventuale configurazione di Acrobat Reader DC è disponibile la guida al seguente link sul sito di GiustiziaAmministrativa:     https:\\www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/wcm/idc/groups/public/documents/document/mday/mjc2/~edisp/nsiga_4155421.pdf

Notifica a mezzo PEC nel PAT: necessario il deposito in formato “cliccabile” delle ricevute.

Giurisprudenza Processo Amministrativo Telematico

Processo amministrativo telematico – Notificazione del ricorso a mezzo PEC – Necessario il deposito in formato “cliccabile” delle ricevute di accettazione e di avvenuta consegna con allegati i documenti notificati via p.e.c. – Insufficienza ex se della produzione della scansione per immagini della ricevuta di consegna. Pubblicato il 19/04/2017 – N. 00581/2017 REG.PROV.CAU. – N. 01168/2017 REG.RIC. […]