Art. 196-quinquies Disposizioni di Attuazione CPC (Dell’atto del processo redatto in formato elettronico).

Fonti Processo Civile Telematico

REGIO DECRETO 18 dicembre 1941, n. 1368 Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie Art. 196-quinquies (Dell’atto del processo redatto in formato elettronico) (verifica vigenza al : 14-8-2024 – Verifica vigenza su NormaAttiva) L’atto del processo redatto in formato elettronico dal magistrato o dal personale degli uffici giudiziari e degli uffici notificazioni, […]

Art. 196-quater Disposizioni Attuazione CPC (Obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti).

Fonti Processo Civile Telematico

REGIO DECRETO 18 dicembre 1941, n. 1368 Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie Art. 196-quater (Obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti) (verifica vigenza al : 14-8-2024 – Verifica vigenza su NormaAttiva) Il deposito degli atti processuali e dei documenti, ivi compresa la nota di iscrizione a ruolo, da parte del […]

149-bis C.P.C. (Notificazione a mezzo posta elettronica certificata eseguita dall’ufficiale giudiziario)

Fonti Processo Civile Telematico

L’ufficiale giudiziario esegue la notificazione a mezzo posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo, quando il destinatario è un soggetto per il quale la legge prevede l’obbligo di munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato […]

Art. 136 C.P.C. (Comunicazioni)

Fonti Processo Civile Telematico

REGIO DECRETO 28 ottobre 1940 , n. 1443 Codice di procedura civile (verifica vigenza al : 14-8-2024 – Verifica vigenza su NormaAttiva) Art. 136. (Comunicazioni). Il cancelliere, con biglietto di cancelleria, fa le comunicazioni che sono prescritte dalla legge o dal giudice al pubblico ministero, alle parti, al consulente, agli altri ausiliari del giudice e […]

Art. 83 C.P.C. (Procura alle liti)

Fonti Processo Civile Telematico

REGIO DECRETO 28 ottobre 1940 , n. 1443 Codice di procedura civile (verifica vigenza al : 14-8-2024 – Verifica vigenza su NormaAttiva)Art. 83(Procura alle liti) Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura. La procura alle liti può essere generale o speciale, e deve essere conferita […]

PCT AGOSTO 2024: le novità delle specifiche tecniche per il processo civile telematico

Fonti Processo Civile Telematico

Il 7 agosto 2024, il Ministero della Giustizia ha pubblicato le nuove specifiche tecniche che disciplinano il Processo Civile Telematico (PCT). Il provvedimento acquista efficacia a decorrere dal 30 settembre 2024. Queste modifiche rappresentano un avanzamento significativo verso una digitalizzazione più completa e sicura dei processi civili, introducendo innovazioni in vari aspetti chiave. Di seguito […]

Attestazione di Conformità in documento separato: la procedura

Fonti Processo Civile Telematico

Il 7 agosto 2024, il Ministero della Giustizia ha pubblicato le nuove specifiche tecniche che disciplinano il Processo Civile Telematico (PCT). Il provvedimento acquista efficacia a decorrere dal 30 settembre 2024. Di seguito una prima analisi dell’articolo 27 (Modalità dell’attestazione di conformità apposta su un documento informatico separato). L’ attestazione di Conformità L’attestazione di conformità è […]

Comunicazioni e Notificazioni contenenti dati particolari. Maggiore attenzione al trattamento dei dati personali

Fonti Processo Civile Telematico

Le nuove disposizioni richiedono una gestione più attenta delle comunicazioni e delle notificazioni che contengono dati personali particolari/sensibili. Questo è fondamentale per conformarsi alle normative sulla protezione dei dati e garantire la riservatezza delle informazioni trattate. Articolo 22 (Comunicazioni e notificazioni contenenti categorie particolari di dati personali) Specifiche Tecniche ex 34 DM 44/2011 del 7 […]

Deposito telematico della prova di notifica via PEC.

Fonti Processo Civile Telematico

Con le nuove specifiche tecniche, il deposito della prova di notifica via PEC richiede l’inclusione della copia dell’atto notificato, la ricevuta di accettazione e la ricevuta di avvenuta consegna. L’articolo 26 stabilisce che, in caso di notifica via PEC, è necessario depositare l’atto notificato, la ricevuta di accettazione e la ricevuta di avvenuta consegna. “La […]

Richiesta di notifica telematica via UNEP

Pratica Processo Civile Telematico

Gli avvocati possono inoltrare richieste di notifica all’UNEP tramite posta elettronica certificata (PEC), semplificando ulteriormente il processo di notifica. L’articolo 23 disciplina la procedura per la richiesta di notifiche telematiche tramite l’Ufficio. Le richieste di notifica effettuate dai soggetti abilitati esterni sono inoltrate all’UNEP tramite posta elettronica certificata. All’UNEP può essere inviata, sempre all’interno della […]

Accettazione automatica dei depositi telematici.

Fonti Processo Civile Telematico

Un’altra novità rilevante è l’introduzione di un sistema di accettazione automatica per i depositi telematici, con controlli preliminari che identificano e segnalano eventuali anomalie. Questo sistema dovrebbe rendere il processo di deposito più efficiente, riducendo i tempi di attesa e aumentando la trasparenza. L’articolo 17 introduce un sistema di accettazione automatica per i depositi telematici. […]

Aumento della dimensione della busta telematica.

Fonti Processo Civile Telematico

La dimensione massima consentita per la busta telematica è pari a 60 Megabyte. Questo cambiamento riduce la necessità di inviare depositi complementari, semplificando il processo di deposito per gli avvocati. Decreto Ministero della Giustizia del 21 febbraio 2011, n. 44  Specifiche Tecniche ex 34 DM 44/2011 del 7 agosto 2024

Estensione dei formati di file. Più flessibilità nel PCT

Fonti Processo Civile Telematico

Una delle principali novità introdotte riguarda l’estensione dei formati di file accettati nel PCT. Oltre ai tradizionali PDF ora è possibile allegare documenti in formati multimediali come MPEG4 e MP3 e DICOM. Questa maggiore flessibilità permette una gestione più dinamica dei documenti digitali, adattandosi alle nuove esigenze tecnologiche. Sono ammessi formati Decreto Ministero della Giustizia […]

Mediazione Telematica al tempo del covid-19

Corsi e Convegni Telematico e Covid-19

Questo contributo è stato realizzato in data 01.05.2020 ed è aggiornato al Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 (GU Serie Generale n.110 del 29-04-2020 – Suppl. Ordinario n. 16)

Ausiliari del Giudice e udienza telematica

Corsi e Convegni Telematico e Covid-19

Questo contributo è stato realizzato in data 01.05.2020 ed è aggiornato al Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27 (GU Serie Generale n.110 del 29-04-2020 – Suppl. Ordinario n. 16).

Ricerca diretta all’interno del PTT (consultazione fascicolo)

News Processo Tributario Telematico

Funzionalità di ricerca diretta all’interno del PTT, che riguardano la “Consultazione puntuale (RGR/RGA) del fascicolo processuale” Consultazione puntuale del fascicolo processuale Il servizio, così come è stato rinnovato, permette la ricerca puntuale del fascicolo processuale tramite l’inserimento dell’RGR/RGA di proprio interesse. Gli atti contenuti nel fascicolo sono presentati in ordine cronologico in base alla data […]

PTT…Countdown scadenza password (Giustizia Tributaria)

Pratica Processo Tributario Telematico

Nell’area Avvisi della Home del PTT è stata inserita una nuova funzionalità che monitora ed informa l’utente sulla scadenza della password. Se la scadenza è inferiore a 15 giorni comparirà una finestra di Avviso già al momento dell’accesso all’area riservata che permette all’utente di entrare nella sezione di modifica password.  Fonte: Giustizia Tributaria (sito istituzionale)

PTT: verifica della firma digitale … (area riservata Giustizia Tributaria)

Pratica Processo Tributario Telematico

L’area riservata della Giustizia Tributaria è stata implementata. Nuovi Servizi. Nella sezione privata del PTT sono disponibili: i servizi di verifica della firma digitale (PADES e CADES) Verifica firma e scansione antivirus Dalla homepage del PTT, sotto la voce servizi e utilità, è possibile accedere al servizio di verifica della firma e scansione antivirus. Una volta […]

L’elezione del domicilio nel PTT

Pratica Processo Tributario Telematico

Ai sensi degli articoli 16-bis e 18 del D.Lgs. n. 546/92, il ricorso o il primo atto difensivo devono obbligatoriamente contenere l’indicazione dell’indirizzo PEC del difensore abilitato o della parte. Tale indirizzo PEC deve coincidere con quello presente nei pubblici elenchi. Nel processo tributario telematico, in base all’articolo 17 del D.Lgs. n. 546/92 e all’art. […]